Regione autonoma Valle d’Aosta f

TRASPORTO SU GOMMA

Il trasporto pubblico locale si rinnova

Mancano pochi giorni alla presentazione del nuovo sistema di bigliettazione elettronico della regione Valle d’Aosta …

TRASPORTO SU GOMMA

Il trasporto pubblico locale si rinnova

Mancano pochi giorni alla presentazione del nuovo sistema di bigliettazione elettronico della regione Valle d’Aosta …

Notizie

Dossier ferrovia

Lavori di
elettrificazione
della ferrovia
Ivrea-Aosta.

Il progetto prevede l’elettrificazione dell’intera tratta con un investimento complessivo di 173 milioni di euro, che permetterà di garantire alla Valle d’Aosta il primato quale prima regione italiana a garantire un’infrastruttura totalmente accessibile ai disabili.

Gli interventi riguarderanno la linea, le stazioni, i sottopassi, i marciapiedi e tutte le aree coinvolte nel traffico ferroviario.

Cosa c’è da sapere sul cantiere che aprirà a inizio gennaio?

  • Inizio dei lavori: 3 gennaio 2024
  • Durata: 3 anni
  • Servizio sostitutivo con autobus
  • Servizio di biglietteria:
    garantito secondo gli orari attuali
  • Servizio di assistenza PRM
  • Servizio deposito bagagli:
    garantito ad Aosta con le regole attuali

Come cambieranno
le stazioni e la rete
ferroviaria?

Stazione ferroviaria

Domande frequenti

Come devo procedere per completare la procedura di abbonamento dell’autobus?
Il sistema non è ancora completamente operativo perché sono in corso le ultime operazioni tecniche; pertanto l’attuale gratuità sui mezzi pubblici su gomma è stata prolungata fino al 17/12/23 compreso. Sarà quindi possibile completare la procedura sul sito tra qualche giorno; tutti gli aggiornamenti sulle relative tempistiche saranno forniti su questo sito.
Sono ancora previste modalità di pagamento con carta ricaricabile?
Si, è stata prevista anche una tessera senza contatto per chi preferisce non utilizzare il cellulare.
Gli importi caricati sulle tessere in uso verranno trasferiti sulle nuove card?
Si, gli importi ancora presenti sulle vecchie tessere saranno riaccreditati sulle nuove. Per farlo è necessario recarsi in autostazione (Aosta e Courmayeur) o presso la sede della VITA o della SVAP.
È già possibile acquistare sull’app di Trenitalia i biglietti dalla Valle d’Aosta a Torino?
I biglietti non sono ancora vendibili in quanto Trenitalia sta ancora affinando i nuovi orari degli autobus sostitutivi, che saranno un po’ diversi da quelli dei treni attuali. Tra qualche giorno dovrebbero essere disponibili. Si consiglia di monitorare il sito Trenitalia e la relativa app.

Appuntamenti

#vdatransports

La Regione svolge diverse attività nel settore dei trasporti: in primis assicura, attraverso contratti di servizio, il trasporto pubblico su ferro e su gomma.

Promuove la mobilità sostenibile, con attività di programmazione strategica, iniziative finalizzate a diffondere stili di vita più eco compatibili e incentivi per mezzi a basso impatto ambientale.

Garantisce l’espletamento delle funzioni di motorizzazione civile in Valle d’Aosta.

Si occupa della sicurezza degli impianti a fune e dello sviluppo degli sport invernali.

Possiede l’aeroporto regionale, ne cura il funzionamento tramite una società di scopo e incentiva la crescita dell’attività di volo.

Resta aggiornato

Trasporto ferroviario

Trasporto ferroviario

Il servizio ferroviario è regolato da un contratto tra la Regione e Trenitalia S.p.A. e comprende 24 corse quotidiane Aosta/Torino, o vice versa, e da 10 a 20 (10 nei festivi e 20 nei giorni lavorativi) corse quotidiane Aosta/Ivrea, o vice versa.

Approfondisci

Le corse Aosta/Torino sono effettuate in un’ora e 55 minuti utilizzando 5 treni bimodali di proprietà della Regione, che consentono di gestire, senza operazioni di cambio treno, il fatto che la linea è solo in parte elettrificata. Le corse tra Aosta e Ivrea sono effettuate impiegando 7 treni Minuetto diesel.

Il servizio ferroviario percorre oltre 1.500.000 km annui e trasporta circa 1.858.000 passeggeri all’anno.

Dal 2026 potranno essere utilizzati nuovi treni elettrici, più ecologici e dotati di un maggior numero di posti a sedere, che la Regione sta acquistando in vista del completamento dei lavori di elettrificazione.

Trasporto su gomma

Trasporto su gomma

Sono tre le aziende che si occupano del trasporto pubblico locale in Valle d’Aosta, la Svap S.r.l., Arriva Italia S.r.l. (ex Savda Spa) e V.I.T.A. S.p.A., tre realtà storiche, estremamente radicate sul territorio che mettono insieme le proprie …

Approfondisci

… esperienze decennali e la profonda conoscenza delle esigenze della mobilità regionale.

Il trasporto urbano ed extraurbano della nostra Regione è articolato in circa 80 linee, con un parco autobus composto da 178 mezzi che, a oggi, detiene tra le medie più basse di anzianità dei mezzi in Italia (8,81 anni).

Ogni anno vengono percorsi all’incirca 6.900.000 chilometri a copertura del territorio, con quasi 7.000.000 di passaggi annui.

Trasporto aereo

Trasporto aereo

Lo scalo è aperto dal novembre del 1995 al traffico aereo nazionale e internazionale e viene svolta attività sia commerciale che turistico-sportiva.

Approfondisci

È dotato di una pista di 1499 metri che consente l’operatività ad aeromobili fino a 70/80 posti. Sono inoltre presenti apparati di radioassistenza e luci pista al fine di consentire l’utilizzo dello scalo oltre le fasce orarie diurne e/o in condizioni meteorologiche di limitata visibilità.

Per la sua gestione è stata costituita, alla fine del 2004, una società mista (pubblico-privata), denominata “AVDA – Aéroport du Val D’Aoste spa”.

Mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile

La Regione promuove stili di vita meno impattanti sull’ambiente attraverso l’adozione di efficaci strumenti di programmazione, come il Piano Regionale dei Trasporti …

Approfondisci

… e il Piano Regionale della Mobilità ciclistica.

Si occupa inoltre dell’attivazione di iniziative conseguenti, come l’erogazione di contributi per l’acquisto di ebike e veicoli a basso impatto, la diffusione del car sharing e del car pooling, la sperimentazione dell’idrogeno come vettore energetico sostitutivo dei combustibili fossili.

Impianti di sci

Impianti di sci

In Valle d’Aosta ci sono 110 impianti a fune utilizzati principalmente a servizio dello sci nelle 19 stazioni di sport invernale. Molti impianti effettuano anche …

Approfondisci

… il servizio estivo, alcuni garantiscono il trasporto pubblico verso particolari località come nel caso di Chamois, altri permettono l’avvicinamento alle vette più alte d’Europa e i collegamenti internazionali con Chamonix, Zermatt e La Rosière.

Gli impianti a fune valdostani trasportano annualmente più di 25 milioni di persone e servono quasi 500 km di piste da sci.

La Regione promuove il rinnovamento e il mantenimento in efficienza degli impianti, puntando alla razionalizzazione dei comprensori con particolare attenzione al cambiamento climatico.

Aiutaci a migliorare i servizi

Ogni tuo suggerimento ci è utile per ottimizzare il servizio pubblico dei trasporti nella nostra regione. Utilizza il form che segue per inviarci le tue segnalazioni; le prenderemo in carico nel più breve tempo possibile.

Incontri con la popolazione

Numerosi i temi trattati dall’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Valle d’Aosta, Luigi Bertschy, e dai referenti di R.F.I. e Trenitalia interventi durante la serata.